Come mia consuetudine sono attratto dai fenomeni transienti, in divenire.
Tra i vari soggetti che vorrei ritrarre ci sono i mutamenti delle luci ed ombre dovuti alla morfologia della superficie, al sorgere del sole sulla superficie lunare. L'idea in se è molto semplice, ritrarre lo stesso paesaggio con il passare del tempo, purtroppo avendo venduto il C11 ho sempre tenuto la cosa nel cassetto ma ieri dopo anni ho voluto comunque testare un eventuale risultato con il mio attuale rifratore acromatico 150.
Il meteo ci ha messo del suo, mettendomi nella condizione di riprendere attraverso la nebbia, un suicidio ma ormai mi ero messo la cosa in testa.
Non ho potuto usare filtri che mi tagliassero la turbolenza avendo veramente poca luce, un semplice ircut era già oltre le mie possibilità costringendomi a tempi di posa di 80ms ad una focale di circa 2.5 metri, stando in ogni caso sottoesposto.
Esplorando il terminatore ho scelto quello che presentava ombre importanti, e cosi mi son ritrovato a seguire il gioco di luci su Maginus, dove ho potuto constatare l'accorciarsi dell'ombra dei monti centrali, il sorgere delle prime luci su Maginus C, Pictet A e D.